|
Savogno, lo spirito dei tempi. 19-20 ottobre |
|
 |
1000m s.l.m.
Intervento di recupero ecosostenibile del nucleo di Savogno questo il
titolo scelto da tre ragazzi del politecnico di Milano - Michele Deghi, Isabella
Gestra, Gabriele Zecca - per la
propria tesi di laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura della sede di
Lecco.
Il tema stato discusso lo scorso luglio e sabato 19 ottobre verr riproposto
in un convegno presso la scuola primaria di Prosto di Piuro, alle ore 17. Levento
organizzato dal Comune di Piuro, in sodalizio con lAssociazione
italo-svizzera per gli scavi di Piuro. Interverr anche la docente del corso di
Recupero e conservazione degli edifici che ha seguito i ragazzi nel lavoro di
tesi, la prof. arch. Laura Elisabetta
Malighetti. Mediatore della serata sar Silvano Molinetti, architetto che in passato ha lavorato su Savogno
e che ha aiutato i ragazzi nelle prime fasi.
A seguire previsto una cena in compagnia dei relatori presso il Crotto Belvedere. La cena aperta al
pubblico (su prenotazione, euro 25).
Il giorno successivo, domenica 20 ottobre, si andr alla
scoperta del borgo di Savogno.
La partenza prevista alle ore 9 dalla chiesa di Borgonuovo di Piuro e la
salita sar guidata da Daniele Gadola,
accompagnatore di media montagna, che sveler le particolarit naturali e storiche del
territorio. La camminata ha una durata di 1.15 h.
Giunti a Savogno ci si riposer presso il Rifugio
Savogno, che per loccasione preparer un pranzo speciale (su
prenotazione, euro 22).
Nel pomeriggio si andr alla scoperta del borgo assieme allo storico dellarte Paolo Rotticci.
Per loccasione la pista silvo-pastorale rimarr aperta per
tutti i partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni (entro venerd 18 ottobre):
info@piuroitalosvizzera.net
346 244 00 56
|
|
|
allegato > |
|