|
DIECI GIORNI TRA STORIA CULTURA TEATRO AMBIENTE E BUONA CUCINA SCOPRIRE PIURO 2014 |
|
 |
Il 2014 un anno generoso di
scoperte storiche per il borgo di Piuro. I ruderi di Belfort, che da sempre si
avvolgevano di immaginazioni pi o meno fantasiose, si sono rivelati con
sorprendente magnificenza e reale grandiosit.
I lavori eseguiti grazie ai finanziamenti con
il programma INTERREG 2011-2014
Cooperazione e convivenza in Val Bregaglia - Eccellenze
storico-culturali, un valore aggiunto per lo sviluppo del territorio"
hanno riportato alla luce uno spaccato
dellantico borgo di Piuro sepolto dalla immane frana il 4 settembre del 1618.
Gli scavi archeologici, seguiti
dalla Soprintendenza durante i mesi di marzo e aprile ci hanno consentito di
comprendere e avvalorare i contenuti dei
testi storici su Piuro.
Belfort rappresenta
un microcosmo composito e
rappresentativo di quello che era il
ricco Borgo Piuro . Il palazzo nobiliare
appartenente alla famiglia dei Vertemate con relative case
della servit, sovrintendeva alle attivit commerciali, artigianali e agricole, alle annesse e/o sottostanti costruzioni, con
ambienti di lavorazioni (macelleria, vinificazione) crotti e cantine di
conservazione,con area antistante per fiere e mercati, coltivazione di vigneti sui ronchi sovrastanti
, Crotti a case Rogantini, datati prima della catastrofe e LHortus Conclusus dove, probabilmente si coltivavano
erbe medicinali.
La dieci giorni sar ispirata alla
riscoperta di Piuro, la Pompei
delle Alpi, conosciuta in tutta Europa per
le sue ricchezze.
|
|
|
|
allegato aggiuntivo > |