LAssociazione italo- svizzera per gli scavi di Piuro ha
organizzato per Venerdi 3 marzo alle
20.30 presso la sala del cineteatro oratorio di Borgonuovo di Piuro la
presentazione dei risultati della campagna scavi archeologici, e delle ricerche
sulle cave e commerci della pietra ollare, svoltasi nel mese di settembre 2016. I lavori di scavo e ricerche in loco, della durata di 3 settimane, hanno registrato la presenza ininterrotta di una 15 tra
studenti neolaureati, con i Prof Fabio Saggioro, Nicola Mancassola e Paola
Pistis, responsabili del cantiere.
La campagna scavi archeologici di Piuro, condivisa dalla
Sovrindenza Archeologica lombarda, dagli enti locali e dallAssessorato alle
Culture Identit e Autonomie della Regione Lombardia , fa parte del progetto Archeologia e trasformazione del paesaggio
alpino elaborato dall Universit
degli Studi di Verona, Dipartimento Culture e Civilt e coordinato dal Prof.
Fabio Saggioro, che ha individuato questo ambito e cos descritto/definito/inquadrato:
Dal punto di vista scientifico l'indagine
sull'area di Piuro risulta essere di
grandissimo interesse e potenzialmente di enorme rilevanza.
Consentirebbe infatti di analizzare in profondit le dinamiche insediative e
ambientali di una valle alpina, caratterizzata da imponenti trasformazioni del
proprio sistema paesaggistico, negli ultimi 2000 anni.
Lo studio archeologico del territorio
della Val Bregaglia e di Piuro in particolare pu essere, tuttavia,
affrontato in due modi: da un lato evidenziando, appunto, la complessit delle
dinamiche socioinsediative ed ambientali che in genere investono le vallate
alpine, dall'altro soffermandosi e approfondendo il noto evento della frana del
1618, che ha rappresentato un momento drammatico, ma certamente centrale nella
storia e nell'evoluzione della valle
La serata verr introdotta dal Presidente dellAssociazione
italo- svizzera per gli scavi di Piuro Gianni Lisignoli, a seguire gli
interventi delle Autorit Locali che hanno condiviso e sostenuto questo primo
steap di lavori e ricerche, Il presidente della CM di Valchiavenna Flavio
Oregioni e il Sindaco di Piuro Omar Iacomella.
Le relazioni della conferenza verranno introdotte dal
responsabile della Soprintendenza per gli scavi di Piuro
Dott. Andrea Breda con il tema: Archeologia a Piuro e in Bregaglia tra il
sec. XX e XXI
Seguir il Gruppo di lavoro dei coordinatori
prof. Nicola Mancassola e Paola Pistis con gli studenti Maddalena Angelini ,
Roberto Rizzo, Elisa Maccadanza dellUniversit degli Studi di Verona con l illustrazione
dei dati rilevati nei due settori di
scavo: area Belfort e area scavi 1963-1966
In conclusione il Prof. Fabio Saggioro,
coordinatore responsabile del progetto
tratter: Pietra ollare e stato dell'arte sul progetto Bregaglia.
La serata verr conclusa con dibattito.
|