Un 2018 straordinario per
lAssociazione italo-svizzera per gli scavi di Piuro.
Gli scavi
proseguiranno con lUniversit di Verona e la Dieci giorni
avr una nuova formula. Il campus teatrale verr riproposto e
il legame con la Polonia sar rinsaldato con varie iniziative.
Ecco le principali novit annunciate venerd nel corso
dellassemblea annuale dellAssociazione italo-svizzera per
gli scavi di Piuro. Il consiglio direttivo guidato dal
presidente Gianni Lisignoli, affiancato dal vice Maurizio
Michael, ha presentato ai soci il bilancio delle attivit
svolte nel 2018 e il programma dellanno prossimo. Lassemblea
li ha approvati allunanimit.
Un anno
straordinario
stato
un anno sicuramente straordinario, caratterizzato non solo
dalle commemorazioni del 400esimo anniversario della frana di
Piuro del 1618, ma anche da numerosi eventi culturali promossi
dallassociazione in sinergia con le istituzioni e varie altre
realt del territorio. Sono state ben cinquemila le persone
coinvolte in queste iniziative. Lelenco comprende, fra gli
altri, i convegni dedicati alleconomia della Bregaglia in
epoca medievale e al dissesto idrogeologico nelle Alpi e le
iniziative della Dieci giorni giunta alla decima edizione.
Ma stato anche un anno importante per la prosecuzione della
campagna di scavi curata dallequipe dellUniversit di Verona
del professor Fabio Saggioro, con il coordinamento di Andrea
Breda della Sopraintendenza ai beni archeologici. Unattivit
segnata da importanti indagini sulle stratificazioni medievali
e dei secoli precedenti e da alcuni significativi ritrovamenti
di monete medievali e di un reperto ascrivibile allepoca
Romana. Senza dimenticare mostre, conferenze, visite guidate e
aperture dei musei.
Il programma del 2019
Il lavoro degli archeologi
proseguir anche nel 2019. Lobiettivo la creazione di un
percorso dal centro multimediale Info Piuro alla cappella dei
morti di Piuro in localit Capeli, allinterno dellarea
degli scavi. Un itinerario che consenta di osservare i reperti
e i resti delle costruzioni sepolti dalla frana, in quella che
pochi mesi fa Piero Angela ha definito una sorta di Pompei
del Nord. La Dieci giorni, che finora stata curata
esclusivamente dallassociazione, sar incentrata sulla
collaborazione con altri gruppi attivi sul territorio della
Bregaglia italiana e svizzera, in modo da condividere con
linter comunit questa serie di eventi di fine estate.
Questa sinergia caratterizzer anche la prossima edizione del
campus teatrale curato da Luca Micheletti, un evento che ha
portato a Piuro trenta giovani attori e registi.
Piuro e la Polonia
Il legame tra Piuro e la
Polonia - dove tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo
lavorarono importanti mastri costruttori - consolidato. Da
otto anni lassociazione collabora con Stanislaw Klosowski,
restauratore e ricercatore nellambito della storia
dellarchitettura, per la valorizzazione di questo patrimonio
di esperienze con scambi culturali fra le comunit dei due
Paesi. In programma per il 2019 c la pubblicazione del
volume dedicato agli architetti e ai muratori di Piuro e al
loro ruolo nello sviluppo dellarchitettura nelle terre della
Grande Polonia nel XVI e XVII secolo.